In un percorso di sostenibilità, l’efficienza energetica e l’impiego di Fonti Energetiche Rinnovabili sono oggi le principali leve a disposizione delle Imprese che, attraverso un uso più razionale dell’energia, vogliono intervenire sui costi, ridurre l’impatto sull’ambiente e avere vantaggi in termini di competitività.
Lo studio di fattibilità tecnico-economica dell’intervento prevede l’analisi e la simulazione energetica dello stato attuale dell’edificio/processo e la successiva individuazione delle iniziative finalizzate alla riqualificazione dello stesso al fine di migliorarne il comportamento energetico.
Interventi di efficientamento involucro e impianti
Il 60% circa del patrimonio edilizio nazionale è energeticamente inefficiente. La riqualificazione degli edifici esistenti, pubblici e privati, è una delle priorità del PNIEC e rappresenta un’occasione importante in termini di risparmio.
Gli interventi più efficaci riguardano la sostituzione degli impianti di climatizzazione con impianti più performanti, ad esempio caldaie a condensazione, pompe di calore, generatori a biomassa.


Interventi di efficientamento processi
Impianti di produzione
La transizione verso il traguardo delle zero emissioni da un lato e l’importante aumento del costo dell’energia dall’altro sono da stimolo alla realizzazione di impianto di produzione di energia da fonte rinnovabile o di cogenerazione ad alto rendimento.
