I nostri servizi

Interventi di efficientamento involucro ed impianti​

Il 60% circa del patrimonio edilizio nazionale è energeticamente inefficiente. La riqualificazione degli edifici esistenti, pubblici e privati, è una delle priorità del PNIEC e rappresenta un’occasione importante in termini di risparmio.

Gli interventi più efficaci riguardano la sostituzione degli impianti di climatizzazione con impianti più performanti, ad esempio caldaie a condensazione, pompe di calore, generatori a biomassa.

Per massimizzare le prestazioni energetiche è necessario intervenire attraverso la coibentazione degli involucri edilizi, ovvero con l’installazione del cappotto termico, di infissi con prestazioni energetiche elevate e schermature solari.

Come primo passo viene effettuata un’analisi dell’edificio e una indagine a livello costitutivo, costruttivo e impiantistico dello stato attuale, con particolare riferimento alle superfici orizzontali e verticali, al tipo di infissi e al tipo di impianti presenti.

Nella fase di individuazione degli interventi si procede prima con l’identificare gli interventi strutturali (isolamento a cappotto dell’involucro opaco, schermatura vetrate, sostituzione degli infissi e utilizzo di vetri basso-emissivi, ecc.) per poi passare all’ipotesi di interventi sugli impianti sulla base dei valori restituiti dai calcoli e dalle simulazioni effettuate in considerazione delle ipotesi progettuali relativamente all’involucro e, di conseguenza, al nuovo fabbisogno energetico dell’edificio.

La valutazione economica dell’iniziativa prevede da un lato una stima di massima/quadro economico dell’investimento richiesto dall’intervento e dall’altro l’individuazione di eventuali contributi/finanziamenti a copertura del progetto e una quantificazione del beneficio economico derivante dalla riduzione dei consumi a valle della riqualificazione.

Vuoi saperne di più?